16.11.2019
Il progetto Cippato & Cippatino, inserito nell’ambito del PIF “DALL’APPENNINO AL MARE: ENERGIA TOSCANA AL 100%”, si propone di sviluppare azioni innovative finalizzate a favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari, nell’area centro-nord della Toscana>>
20.07.2019
InnovaCHAR è il nome di un progetto Ivalsa finanziato da Fondazione Caritro che si occupa di biochar innovativi e nuovi impieghi per carboni biologici da pirogassificazione di biomasse legnose, agricole e zootecniche>>
05.06.2019
Il 20 giugno a Cesena un workshop dedicato a chi vuole dedicarsi alla micropropagazione o è già imprenditore del settore>>
22.05.2019
Dalla fusione dell’Istituto di biometeorologia (Cnr-Ibimet) e dell’Istituto per la valorizzazione del legno e delle specie arboree (Cnr-Ivalsa) nasce l’Istituto di bioeconomia (Cnr-Ibe) con sede principale a Firenze. Restano le diverse identità dei due Istituti coinvolti, migliorano le sinergie tra competenze e servizi offerti>>
09.05.2019
Giovedì 9 maggio un convegno dedicato all'impatto della tempesta Vaia e dei cambiamenti climatici sulla filiera del legno Trentino. Ivalsa presenta il progetto TAF/17 dedicato all'utilizzo innovativo delle risorse forestali locali>>
09.04.2019
Si è tenuta oggi l'audizione dei responsabili del Progetto Olimpolli finanziato dalla Regione Toscana sull'impollinazione degli olivi con l'ausilio di droni presso la commissione agricoltura del Senato
03.04.2019
Ultimo anno di sperimentazione per il progetto FREEFORES che mira a eliminare l’uso della formaldeide e di composti tossici dal ciclo produttivo del legno